Sportello Imprese

Assessore alle Attività Produttive del Comune di Castedaccia – Francesca Fricano

Contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni
Aggiornamento Dicembre 2020

DECRETO-LEGGE 23 novembre 2020, n. 154
Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00175)
(GU Serie Generale n.291 del 23-11-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2020

DECRETO-LEGGE 30 NOVEMBRE 2020, N. 157.
Ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

DECRETO-LEGGE 9 novembre 2020, n. 149 
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno
ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza
epidemiologica da COVID-19. (20G00170)

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno
ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse
all’emergenza epidemiologica da Covid-19. (20G00166)

PROROGA SCADENZE

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI 2020
Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in vigore
Guida di bonus assunzione in vigore: esonero triennale giovani, Bonus occupazione sud, Incentivi donne, Rdc, sostituzione maternità

Agevolazioni applicabili dal mese di novembre

Invitalia
L’Agenzia per lo Sviluppo

Link diretto: https://www.invitalia.it/

Io Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Le novità del Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n.34), convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020, n.77.
L’art. 245 del Decreto Rilancio prevede per le imprese di Resto al Sud un ulteriore contributo a fondo perduto a copertura del fabbisogno di circolante:

  • 15.000 euro per le attività svolte in forma di ditta individuale o di libera professione esercitata in forma individuale
  • 10.000 euro per ogni socio, fino ad un massimo di 40.000 euro, per le attività esercitate in forma societaria

É possibile ricevere il contributo a condizione di aver completato il programma di spesa ammesso alle agevolazioni e di essere in regola con il pagamento delle rate del finanziamento bancario e con gli adempimenti previsti dalla normativa. Per ulteriori informazioni, vai alla sezione “Per le imprese beneficiarie”.Con la conversione in legge del Decreto Rilancio, all’art. 245 bis sono state introdotte ulteriori novità.

In particolare:

per le sole imprese esercitate in forma individuale (con un solo soggetto proponente) il massimale di spesa è stato elevato a 60.000 euro;
per tutte le iniziative imprenditoriali il nuovo mix di agevolazioni, sempre pari al 100% del programma di spesa ammesso, prevede il 50% di contributo a fondo perduto e il 50% di finanziamento bancario agevolato

Queste novità si applicano alle domande presentate dopo il 19 luglio 2020.

Smart&Start Italia

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.
Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come “startup innovativa” sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

Nuove Imprese a Tasso Zero

“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.
La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.
“Nuove imprese a tasso zero” è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.

Cosa finanzia

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale.

Vedi le attività e le spese ammissibili

Per le imprese ammesse al finanziamento è previsto un rimborso agevolato che parte dal momento del completamento del piano di investimenti, da realizzare entro 24 mesi dalla firma del contratto. La durata massima del piano di rimborso è di 8 anni con pagamento di due rate semestrali posticipate.
Grazie alla Convenzione tra ABI, MISE e Invitalia, le imprese beneficiarie possono realizzare i programmi di spesa ammessi alle agevolazioni sulla base di fatture di acquisto non quietanziate, consentendo tempi di realizzazione più rapidi, un impegno finanziario meno oneroso e un pagamento più veloce dei fornitori.

Fondo Sicilia (IRFIS)
Diamo Credito alla tua Impresa

FONDO SICILIA GESTIONE SEPARATA
Ai sensi dell’Art. 2 della Legge Regionale n. 1 del 22 Febbraio 2019 e s.m.i. e del Decreto dell’Assessore per l’Economia n. 17 del 17 Giugno 2019 e n.45 del 25 Settembre 2020
Credito di esercizio agevolato- Esercizi di ristorazione e le imprese del comparto turistico alberghiero
(Finanziamenti concedibili sino al 31 dicembre 2020 e comunque sino alla vigenza temporale del Quadro temporaneo per le misure degli aiuti di stato a sostegno dell’economia dell’attuale emergenza del COVID 19)
SCHEDA-PRODOTTO-5005_RISTORAZIONE-TURISTICO

Turismo e Spettacolo

Avviso Interventi in favore del Turismo e dello Spettacolo

INTERVENTI IN FAVORE DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO
Art. 16 commi 2 e 3 l.r. n. 9 del 12.5.2020
così come modificato dall’art. 4, c. 3, l.r. 11.8.2020, n.18

Ristorazione

FONDO RISTORAZIONE

PORTALE della RISTORAZIONE
del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
www.portaleristorazione.it/