A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Gli uffici saranno aperti tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. Sede ufficio anagrafe Via Roma 58 e Ufficio Stato Civile in Piazza Matrice 12 a Casteldaccia. Per maggiori informazioni, chiamare ai numeri 091 9100865, 0919100836, 091 9100862 e 0919100864.
Responsabile Censimento del Comune di Casteldaccia è Virruso Alessandra
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 2 ottobre 2022.
Aderire è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevede sia l’obbligo di risposta sia la sanzionabilità. I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.