La Festa di San Giuseppe patrono di Casteldaccia

La Festa di San Giuseppe patrono di Casteldaccia si svolgerà da mercoledì 17 agosto fino al 22 agosto. In programma tantissime manifestazioni ed eventi.

La Festa di San Giuseppe patrono di Casteldaccia si svolgerà da mercoledì 17 agosto fino al 22 agosto. In programma tantissime manifestazioni ed eventi.

La festa patronale di San Giuseppe a Casteldaccia è il momento riassuntivo delle devozioni del popolo Casteldaccese che si stringe attorno al proprio Santo protettore riconoscendo in esso la propria identità. Grazie all’impegno e alla dedizione del Comitato Festeggiamenti San Giuseppe, la tradizionale Festa del Patrono San Giuseppe costituisce il momento più importante e più atteso dell’anno casteldaccese. Il Patrono viene festeggiato durante l’anno in due momenti: il 19 marzo, solennità liturgica di San Giuseppe, la festa è esclusivamente di carattere religioso. La solennità viene preceduta da una novena di preparazione predicata da un sacerdote invitato per l’occasione, dalla tradizionale tavolata di San Giuseppe con degustazione del minestrone e del pane benedetto, dalla “Vampa” e dai fuochi d’artificio.

La Festa estiva. La Festa più importante si svolge nel mese di agosto e unisce al momento prettamente religioso manifestazioni di vario genere. La tradizione dei festeggiamenti estivi è stata ripresa nel 1997 dopo un ventennio di silenzio. Tale festa si collocava in tempi passati come culmine del ciclo dei campi, occasione per ringraziare il Santo del raccolto annuale. Tale valenza agricola si è persa, e i festeggiamenti in agosto rimangono un momento privilegiato soprattutto per il ritorno dei tanti casteldaccesi emigrati, in Germania, Canada soprattutto negli Stati Uniti, dove hanno mantenuta viva la devozione a San Giuseppe che viene festeggiato a ottobre a Chicago dove si trova la San Giuseppe di Casteldaccia Society, infatti è tuttora in atto un gemellaggio che unisce il Comitato Festeggiamenti di casteldaccia con la Società di Chicago uniti, dalla stessa devozione al Patriarca celeste e che favorisce lo scambio di cultura nei momenti di incontro annuali in Italia e negli Usa. Grazie all’impegno e alla profusione del Comitato, dell’Amministrazione Comunale che patrocina la manifestazione e di tutti i devoti , è stato possibile arricchire la festa di molteplici momenti religiosi e ricreativi. A tal proposito, nel 1999 è stato possibile organizzare le corse dei cavalli che secondo il ricordo dei più anziani, costituivano uno dei momenti più atteso di tutta la festa.

Per maggiori informazioni visitate: www.comitatosangiuseppecasteldaccia.it

Allegati