Referendum 2025

Dettagli della notizia

L’8 e il 9 giugno siamo chiamati e chiamate al voto, ma per chi rientra nella categoria fuori sede c’è tempo fino al 4 maggio.

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Referendum Cittadinanza 2025 è alle porte e il CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud sostiene la Campagna Nazionale.

L’8 e il 9 giugno siamo chiamati e chiamate al voto, ma per chi rientra nella categoria fuori sede c’è tempo fino al 4 maggio.

Scarica e compila il modulo https://referendumcittadinanza.it/voto-fuori-sede-tutto-quello-che-devi-sapere/ e presentalo al tuo Comune di domicilio.

Il Referendum Cittadinanza ha 5 quesiti.
Quattro di questi riguardano i Diritti dei Lavoratori e delle Lavoratrici e hanno l'obiettivo di fermare i licenziamenti illegittimi, tutelare maggiormente chi lavora nelle piccole imprese, ridurre il precariato e garantire la sicurezza sul lavoro.

Il Quinto riguarda il tema della Cittadinanza.
Il SÌ al Referendum ridurrebbe i tempi da 10 a 5 anni di Residenza Legale richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza: questo permette di far valere Diritti che dal 1992 sono negati, incluso a chi è nato o è nata in Italia.

Questo Referendum consente a lavoratori, lavoratrici e migranti di costruire una struttura giuridica solida che possa tutelare ed esercitare Diritti Umani Fondamentali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area Prima - Affari Generali, Amministrativi ed Istituzionali - Segreteria del Sindaco - Gestione Giuridica Amministrativa e Formazione del Personale - U.R.P. - Albo Pretorio

Comprende tutte le attività amministrative, istituzionali o delegate, di programmazione amministrativa, delle metodologie, dell'organizzazione del lavoro e dell'elaborazione a supporto degli organi istituzionali e la gestione giuridica del personale. L'Area presidia una serie di funzioni in cui si privilegia l'aspetto giuridico-amministrativo. Si configura come un'Area piuttosto omogenea per le sue competenze orientate verso fini istituzionali di controllo degli aspetti relativi all'impostazione definitiva delle deliberazioni e determinazioni ed in genere dei provvedimenti amministrativi di competenza curando la definizione dei criteri, delle linee guida e schemi di riferimento per razionalizzare l'attività amministrativa. Include le attività di assistenza agli organi istituzionali ivi comprese le attività di pubbliche relazioni, di consulenza legale, di diffusione di atti aventi carattere normativo, di tenuta e gestione del protocollo e dell'archivio e di impostazione e predisposizione dei contratti, convenzioni e atti assimilabili riguardanti le attribuzioni di competenza. L'Area è competente per tutti gli adempimenti che possono ricondursi alle materie assegnate ed in particolare per tutti gli adempimenti di seguito specificati.

Piazza Matrice, 11

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 14:52

Skip to content