Richiesta sepoltura defunto

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione dei campi comuni cimiteriali (tombe a terra) o loculi e tombe di famiglia per i propri defunti congiunti.


A chi è rivolto

La richiesta di sepoltura è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile. È tuttavia possibile delegare tutto a un’impresa funebre.

Descrizione

L'autorizzazione alla sepoltura è richiesta all'ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso; se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione. Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie.

Sono “comuni” le sepolture nei campi comuni, assegnate ogni qualvolta non sia richiesta una sepoltura privata. Sono “private” le sepolture che vengono concesse a richiesta degli interessati in loculi o tombe di famiglia, previo pagamento di una tariffa stabilita dal Comune.

Le principali tipologie di sepoltura sono: - l'inumazione - la tumulazione in loculo o tomba di famiglia - varie destinazioni possibili delle ceneri in caso di cremazione. L'inumazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in terra; la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa esumare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 10 anni dal seppellimento. La tumulazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra (loculo colombario), o sotto terra (loculi salma sotterranei e/o tombe di famiglia); la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa estumulare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 20 anni dal seppellimento. La cremazione è il processo per cui la salma del defunto viene ridotta in polvere e cenere, questi resti sono poi conservati in un'urna cineraria che può essere tumulata in un loculo o affidata ai familiari del defunto, evita dunque una esumazione.

Nei cimiteri comunali sono ricevute e seppellite:

  • le salme di persone decedute nel territorio del Comune, ovunque residenti;
  • le salme di persone residenti nel Comune, ovunque decedute;
  • le salme delle persone nate nel Comune;
  • le salme delle persone che abbiano il coniuge o parenti entro il 3° grado sepolti in un cimitero del Comune;
  • le salme delle persone concessionarie, nel cimitero, di sepoltura privata, individuale o di famiglia;
  • i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 295/90;

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • Autorizzazione al trasporto;
  • Permesso di seppellimento;
  • Autorizzazione alla cremazione, se prevista;
  • Verbale di cremazione, se previsto.

Cosa si ottiene

La concessione per la sepoltura del proprio congiunto nei cimiteri comunali.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni.

Quanto costa

La richiesta alla sepoltura richiede n. 1 marca da bollo da Euro 16,00.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Gestione Cimiteriale

Amministrazione e manutenzione dei cimiteri comunali, garantendo il decoro e la sicurezza degli spazi. Gestisce concessioni, sepolture, esumazioni ed estumulazioni nel rispetto delle normative vigenti. Fornisce supporto ai cittadini per pratiche burocratiche e rilascio di autorizzazioni. Collabora con imprese funebri e altri enti per una gestione efficiente del servizio.

Piazza Matrice, 11

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content