A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario.
L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
Occorre:
- SPID/CIE;
- Documento d'identità del delegante, se previsto;
- Certificazione medica;
- Fototessera;
- Marche da bollo;
- Copia del vecchio contrassegno (nel caso di rinnovo);
- Copia della denuncia (nel caso di smarrimento).
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.
Tempi e scadenze
La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione. In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio. (N.B. tempistiche a discrezione del Comune) Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata. L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Quanto costa
N.1 marca da bollo da euro 16,00.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per richiedere il permesso per parcheggi invalidi
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 20/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Reddito di Povertà: presentazione domande a partire dal 25 febbraio
- TAXI solidale: attivazione del servizio
- Persone con disabilità grave: on line il bando per l'erogazione dei servizi
- Carta "Dedicata a te"
-
Vedi altri 6
- Albo Unico Distrettuale DSS39 Accreditamento Enti del Terzo Settore: proroga termini pubblicazione
- Albo unico Enti terzo settore: avviso per la costituzione
- Bonus figlio: criteri presentazione domanda
- Prestazioni di lavoro straordinario in occasione delle consultazioni europee: autorizzazione ad effettuazione e liquidazione delle prestazioni delle forze dell'ordine impiegate
- CUP in Comune: attivo il servizio di prenotazione visite mediche ed esami specialistici
- Disturbi alimentari: conoscere il problema è la soluzione migliore.