Iscrizione albo scrutatori

  • Servizio attivo

I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune e in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere di essere iscritti nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani, elettori del Comune di Casteldaccia che hanno assolto gli obblighi scolastici (è necessario essere in possesso della licenza elementare per i nati fino all’anno 1950 e della licenza di scuola media inferiore per i nati dopo il 1950).

Chi ne è escluso:

Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore (art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e s.m.i. e art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e s.m.i.):

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno e dei Trasporti  e dell'Ente poste S.P.A.;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali;
  • gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione (non possono essere nominati).

Come fare

La domanda  solo nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno, corredata da un documento di identità, può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:

  • consegnandola direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Casteldaccia, presso l'ufficio Anagrafe - Eelttorale;
  • alla PEC ed alla mail del Protocollo.

L’iscrizione all’albo è permanente e resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La cancellazione può avvenire anche d'ufficio, qualora lo scrutatore nominato si è reso responsabile di gravi inadempienze, o per una condanna passata in giudicato.
La domanda di cancellazione deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • Presentazione di apposita domanda di inserimento;
  • fotocopia del documento di identità.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli Scrutatori.

Tempi e scadenze

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.

Quanto costa

L’iscrizione è gratuita,

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe - Elettorale

L’Ufficio Anagrafe si occupa di:

  • Registrare e di mantenere, nel registro dell’anagrafe della popolazione residente (APR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune;
  • Verificare la verità delle posizioni comunicate dal cittadino e delle dichiarazioni di trasferimento di residenza;
  • Registrare inoltre le posizioni delle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio;
  • Rilasciare certificati di residenza e la carta d’identità.
L'Ufficio Elettorale L'Ufficio Elettorale:
  • Forma, aggiorna e detiene le  liste  elettorali;
  • Opera la revisione delle ripartizioni del Comune in sezioni elettorali;
  • Redige, ex novo, le liste sezionali già esistenti;
  • Aggiorna i registri degli elettori residenti permanentemente o temporaneamente all'estero.
Documenti rilasciati dall'Ufficio Elettorale:
  •  Certificato di iscrizione alle liste elettorali (a vista)
  •  Certificato di godimento dei diritti politici (a vista)
  •  Tessera Elettorale (a vista)
 

Via Roma, 58

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content