Richiesta accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio per esercitare il proprio diritto a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi.


A chi è rivolto

Tutti i soggetti che abbiano un concreto interesse nel prendere visione dei documenti.

Descrizione

L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

L'accesso civico, previsto dall’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati detenuti della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione, nel caso sia stata omessa o parziale.

L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di Accesso agli atti occorre:

  • SPID/CIE
  • Documento d'identità in corso di validità del delegante, se necessario.

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti, secondo le modalità scelte nel modulo. Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di accesso agli atti

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo

L'ufficio del Protocollo cura la registrazione in ordine cronologico di tutti gli atti di corrispondenza in entrata ed in uscita dal Comune, a ciascuno dei quali viene attribuito un numero progressivo con relativa data di registrazione. L'iscrizione della corrispondenza in entrata nel registro di protocollo attesta ad ogni effetto l'avvenuta ricezione da parte del Comune dell'atto depositato. L'Ufficio cura la tenuta dell'Albo Pretorio e annota su un apposito registro gli estremi della pubblicazione di tutti gli atti. Sono affissi obbligatoriamente all'albo:

  • tutte le deliberazioni del Comune e gli atti dirigenziali;
  • i permessi a costruire ed ogni altra forma di autorizzazione edilizia;
  • i bandi di gara e di concorso del Comune ed eventualmente di altre amministrazioni pubbliche che ne richiedano la pubblicazione;
  • le pubblicazioni di matrimonio.
Dal 1° gennaio 2011 l’ente si avvale esclusivamente dell'Albo Pretorio elettronico; dalla stessa data l’Albo Pretorio cartaceo non è più in vigore.  

Piazza Matrice, 11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content